Home Qualità di Vita Miglioramento Personale

Comunicazione e i tre stati dell’io

0

L’analisi transazionale è un sistema di psicoterapia, una tecnica psicologica derivata da studi e ricerche sul comportamento e finalizzata ad individuare le cause primarie che spingono gli individui ad assumere atteggiamenti, comportamenti e modi di comunicare differenti in situazioni diverse.

L’analisi transazionale è stata elaborata e ideata da Eric Berne negli anni ’50 ma successivamente riproposta non solo a livello psicoterapeutico ma anche comunicativo.

Sin dall’infanzia ognuno di noi impara dei comportamenti specifici che si rifletteranno sul nostro futuro piano di vita; crescendo si formano diversi stati dell’io che verranno usati per rapportarsi e comunicare sia con gli altri, sia con noi stessi. Gli stati dell’io sono un insieme di pensieri, esperienze e sentimenti correlati ad un insieme di comportamenti e, sostanzialmente, vengono raggruppati in tre stati: i tre stati dell’io.

I tre stati: Bambino, Genitore e Adulto

  • Lo stato Bambino è quello naturale fatto di pulsioni, repulsioni, propensioni e desideri ed è guidato essenzialmente dal verbo “voglio”.
  • Questo stato s’intreccia nella compresenza genitoriale: lo stato Genitore, che infonde regole, doveri, valori ecc, guidato dal verbo “devi”. Questo nuovo stato pian piano genera conflitti nel Bambino in lotta tra desideri, pulsioni e doveri e regole, provocando anche dissonanze cognitive e la formazione dei sensi di colpa.
  • Quando il Bambino cresce e diventa Adulto, riesce ad analizzare concretamente la realtà modificando la propria visione ed i comportamenti, compreso la comunicazione. L’Adulto utilizza il verbo “posso”.

Questi tre stati (GAB) convivono in noi B=voglio G=devo A=posso. Ma non tutti gli adulti attivano questi tre stati con le stesse modalità e nelle stesse situazioni, infatti questi devono essere utilizzati ed allenati sempre perchè se manca uno dei tre le differenze si notano.

Se ad un adulto manca la parte Bambino è carente della parte esuberante, creativa, curiosa; se invece è poco presente la parte Genitore allora mancano le regole, il senso civico, mancano i valori che permettono di distinguere ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Al contrario se l’io Genitore è troppo presente, l’adulto è troppo normativo, rigido un pò distaccato dalla realtà.

Libro consigliato – Vedilo su Amazon .it

Nella comunicazione 

Se poi nell’Adulto manca il verbo “posso”, ossia proprio lo stato Adulto, questo si relaziona con gli altri in forma bambinesca o dispotica.  In sintesi, quando due persone si incontrano e comunicano è come se si relazionassero due GAB e se una situazione diventa problematica verrà salvata solo se si attiverà la A di Adulto: A=A.

In conclusione in una comunicazione sono necessari tutti e tre gli stati dell’io che porteranno ad un approccio pacato e accogliente; ad essere oggettivi ossia senza condizioni pregiudizievoli, ma soprattutto ad essere  versatili in modo da adattarsi allo stile comunicativo del nostro interlocutore.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version